Sinstar è un fungicida ad ampio spettro per il frumento, l'orzo, vite e pomodoro.
Sinstar è un fungicida ad attività preventiva,curativa ed antisporulante della famiglia degli analoghi delle strobilurine. Una volta distribuito rimane in parte sulla vegetazione trattata e in parte viene assorbito e si ristribuisce in modo uniforme all'interno delle foglie (anche con movimento translaminare e sistemico), risultando efficace a basse dosi d'impiego sulle principali malattie del frumento dell'orzo e del pomodoro,
Sul frumento ed orzo (per l'ampio spettro d'azione, la lunga persistenza e l'attivitò collaterale su diverse malattie della spiga). Sinstar è selettivo per api, bombi ed artropodi utili (es. insetti ed acari predatori, Phytoseillus persimilis, Encarsia formosa) e non favorisce lo sviluppo degli acari.
Assicurarsi che le attezzatura sia pulita e correttamente tarata per il tipo di trattamento da effettuare.
Riempire la botte o il serbatoio di acqua per metà ed aggiungere direttamente il prodotto senza alcuna pre-diluzione.Completare cil riempimento manenendo in agitazione le miscele.
Dopo l'applicazione è buona pratica pulire l'attrezzatura con acqua ed un idoneo detergente.
Su frumento e orzo SINSTAR è miscibile con formulati ad azione insetticida a base di lambda cialotrina e pirimicarb. Per il pomodoro SINSTAR è miscibile con formulati ad azione insetticida a base di lamda-cialotrina
Frumento e orzo
Applicare Sistar a carattere preventivo o al più tardi alla comparsa dei primi sintomi
Effettuare 1 o 2 applicazion in funzione dell'andamento stagionale e della sensibiltà varietale alle diverse malattie.
Su oidio e frumento ed orzo impiegare sinstar in miscela a prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d'azione.
Su frumento ed orzo adottare la dose più alta in rpesenza di forti pressioni delle malattie; i trattamenti presentano una buona azione collaterale su diverse malattie della spiga(es fusariosi e nerume).
Utilizzare quantitativi d'acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione pari a 200-300l/ha per frumento e orzo
Vite
Sinstar si impiega nell'ambito di un programma di difesa nelle epoche in cui la vite risulta più suscettibile agli attacchi fungini.
Scegliere la dose da distribuire in funzione della principale malattia da controllare e della possibile presenza di più malattie nello stesso momento.
Strategia antiresistenza: è da intendersi estesa, indipendentemente dall'avversità controllata, a tutti i prodotti accomunati dal medesimo meccanismo d'azione (inibitori della respirazione mitocondriale Qol)
Non effettuare più di due interventi all'anno utilizzando un quantitativo d'acqua di 200-1000 l/ha.
Non effettuare più di 2 interventi per ciclo colturale,alternando ogni applicazione di Sinstar con almeno un'applicazione con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d'azione.
Nel caso di più colture in successione,continuare con l'alternanza tra i prodotti.
Adotttare la dose più alta o la cadenza d'intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni(es.varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protte).
Utilizzare quantitativi d'acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione (200-800 l/Ha
Non applicare il prodotto nei semenzai e nei vivai.
Qualora si verificasse l'impossibilità di mantenere un adeguato livello di efficacia del trattamento, per evitare la selezione di ceppi resistenti agli inibitori della respirazione mitocondriale (Qol), sospendere l'impiego del prodottto sostituirlo con un fungicida di copertura a diverso meccanismo d'azione.
Scheda di Sicurezza
Scheda Tecnica